Passa ai contenuti principali

Help me!

Vi supplico, si, dico a voi che vi trovate a passare per questo blog, se avete 2 minuti e un'idea... ditemi cosa ci posso mettere nella tesina!!! Sto finendo lo scientifico e non ho la più pallida idea su cosa fare la tesina, quindi... help meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!


Si accetta di tutto- libri, frasi, film, cartoni, fatti, cronache...- ma datemi un'idea!!!


Un saluto, Jivri'l.

Commenti

  1. urka! che quiz! beh, direi di scegliere a seconda del tuo orientamento di studi futuro:)
    e poi manca qualche indizio delle materie preferite, dei gusti non te lo chiedo neanche:)) ma insomma___ almeno la materia verso cui hai maggior passione, interesse, dimestichezza___ facci sapere qualcosa___:))

    RispondiElimina
  2. mah, a me piacerebbe costruire la tesina intorno a un bellissimo libro o anche a una frase... tipo quelle che ogni tanto metti tu nel tuo blog e io ne rimango sempre affascinata! e poi partendo da quella collegherò tutte le altre materie, ma mi serve il fulcro della tesina!!! Prima pensavo di mettere il libro "memorie dall'oltretomba" ma è troppo depresso:D fammi sapere qualcosa, magari a te qualche idea viene. un abbraccio

    RispondiElimina
  3. "memorie dall'oltretomba" ahahahahhah uaahahahaahaha arriuuuaaaahahahahhah :))
    detto questo, quindi l'argomento è un pretesto per spaziare in ogni direzione!
    beh, un bel fulcro potrebbe essere nella diversa visione dell'uomo (e della donna) nelle civiltà occidentali (egocentriche) rispetto a quella dell'uomo (e la donna) nelle civiltà orientali (olistica per così dire) per arrivare all'etica biocentrica così tratti tutto, filosofia, lingue e linguaggio, scienze, storia (antichità modernità), geografie del mondo e del cosmo, sociale, ecc ecc, credo che di meglio non si possa trovare:))

    RispondiElimina
  4. e di che si tratta??? oddio, solo a leggerlo mi viene il mal di testa! però interessante, sapresti darmi qualche indirizzo? grazie cmq!

    RispondiElimina
  5. assolutamente no. posso solo dirti di cominciare dalla fine, cerca su google: etica biocentrica

    RispondiElimina
  6. Mio figlio fece la tesina sulla "paura" o il terrore. Fu una bellissima tesina che spaziò nelle varie materie con parecchi argomenti. Per esempio in scienze parlò delle varie aree del cervello che vengono azionate quando si ha paura, per la storia, (poichè aveva un preciso periodo storico) parlò della 2a guerra mondiale e dei campi di concentramento, per francese Jean Paul Sartre, per inglese Allan Poe ecc. Peccato però che non la lessero per niente, la giudicarono solo dal titolo dicendo che la paura l'avevano fatta tutti (a mio figlio non risultava...) e che gli dettero un misero 65...
    Addirittura al più bravo della classe la persero per ben tre volte.
    Fu molto elogiato uno che si presentò con una misera tesina su Alberto Sordi che non aveva collegamenti e che per fortuna aveva molti ammiratori nella commissione esaminatrice.
    Non vorrei smontarti ma insomma cerca di trovare qualcosa che ti appassioni e prega la dea bendata che alla commissione, quel giorno, giri bene!
    In bocca al lupo!
    Dany

    RispondiElimina
  7. Grazie mille! Si, ho bisogno anche di fortuna; noi per fortuna non dobbiamo fare la classica tesina scritta, ovvero i papiri, ma solo la mappa e poi esporre a voce. Tuttavia non vorrei né scegliere un argomenti ridicolo o troppo abusato né argomenti cosi difficili da mettere a disagio i professori altrimenti... comunque almeno ho due idee in più. un abbraccio.

    RispondiElimina
  8. Ciao tesoro che succede?un consiglio?
    Se hai già le idee chiare...condivido tanto il commento di di Dany...molto saggio.
    Quindi...forza!
    Cerca qualcosa giustamente che ti colpisca...e che ti piaccia a primo impatto...non girare molto ti confonderai le idee..
    Non temere...conto su di te!
    Ti stringo forte!
    In bocca al lupo!!

    RispondiElimina
  9. Tesoro, spero tu abbia già deciso e che non abbia più bisogno del mio aiuto, ma se così non fosse potrei consigliarti il tema dell'amore. Trovi collegamenti con tutte le materie, sicuramente è di effetto e sono sicurissima che ti piacerà svilupparla.
    Io l'ho fatta sull'omosessualità, come ben sai, ma l'altra mia opzione era questa. Fammi sapere! Sai come trovarmi se hai bisogno di aiuto.

    RispondiElimina
  10. grazie tesoro,ancora non lo so.uff...baci

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

P. S. Ricordarsi di vivere (capitolo X)

Rientrare in quella casa gli provocò una piacevole sensazione che mai avrebbe immaginato di provare. Quasi si commosse nel sentire, appena messo piede in casa, quell’inconfondibile odore buono, difficile da classificare. Forse era il caffé che ogni mattina preparava per lui e a volte anche per Viktor oppure lo champagne che il bruno gradiva molto. Non lo sapeva, sapeva solamente che era felice di essere di nuovo lì, a casa sua. Mai nella sua precedente abitazione si era sentito così a proprio agio. Lì non poteva fare il bagno quando voleva o mangiare a tutte le ore. Lì faceva la fame e non poteva nemmeno usare i propri guadagni per comprare cibo o sapone. Chiuse gli occhi. No, non sarebbe più stato così. Entrò nella propria stanza, seguito da Viktor, che l’aveva aiutato con le poche borse. “Ecco. Rimetti tu tutto in ordine?” chiese il bruno con il suo solito tono di voce controllato. “Si, non preoccuparti” lo guardò “grazie” disse. L’uomo fece per andarsene ma Erast lo richiamò “non di...

P. S. Ricordarsi di vivere (capitolo VIII)

Una casetta malridotta, un’altalena rossa, i nontiscordardimè blu e viola disseminati nel prato; un bambino li raccoglieva, un bambino dai capelli rossi e dagli occhi violetti. Era lui quel bimbo? Un ragazzino, più grande di lui, lo chiamò e gli si avvicinò correndo; capelli biondi arruffati, sorriso sbilenco sul volto eccessivamente magro, una mano tesa. Quando il bambino dai capelli rossi alzò lo sguardo non c’era più niente. Nessuna casa, nessun prato, nessun bambino tranne lui. Si alzò, guardandosi intorno, spaurito; le braccia strette intorno al proprio corpo. Calò la notte come un manto nero su tutto. Voci. Voci cattive, voci che ridevano, che lo prendevano in giro. Mani che lo toccavano. Non le vedeva, ma le sentiva addosso ovunque. Un grido silenzioso. Erast balzò a sedere di scatto con la mano tremante alla fronte. Era sudato, si allentò il colletto del pigiama, respirava affannosamente. “Cosa c’è?” chiese Viktor entrando nella stanza. Aveva gridato? “Che succede, stai male?” ...